Passo Tremalzo - giorgiobonazzi

Giorgio Bonazzi
Vai ai contenuti

Passo Tremalzo

Montagna > MTB

2008

Percorso ad anello di media difficoltà nelle prealpi bresciane.
ZONA                                               Lago di Garda Nord
BELLEZZA                                        XXXX
ACCESSO                                        Vesio
LUNGHEZZA                                   37 Km
QUOTA MASSIMA                         1830m (Bocca di Val Marza)
DISLIVELLO                                    1290m
TEMPO DI PERCORRENZA           5 ore
CICLABILITA’                                 100%
PUNTI DI APPOGGIO                    Rifugio Alpini (Passo Nota) - Rifugio Garda
Magnifico percorso nel Parco dell'Alto Garda Bresciano. Si svolge per l'80% su sterrato e 20%, nel tratto iniziale, su asfalto. La cartografia Kompass indica questo percorso con verso opposto a quello che è qui riportato che però ha il pregio di sfruttare il poco asfalto in salita. Il tratto iniziale è tutto in salita e sfrutta la strada militare che con molti tornanti e magnifica espozione ci porterà a destinazione. La discesa si svolge nei boschi di faggio con suggestivi scorci ad ogni curva.
Per arrivare a Vesio, piccolo paese a 620 metri di quota, potremo partire da Campione del Garda o da Limone sul Garda. La strada da Campione è molto suggestiva perchè passa in un orrido (forra) ma se incrocierete un'altra auto dovrete fare manovra per passare; la strada ha una largezza media di meno di 3 metri. Vi conseglio, perciò, l'accesso da Limone sul Garda.
Una volta giunti a Vesio prenderete la stradina con indicazione Passo Tremalzo e poco sopra il paese troverete un comodo e ampio parcheggio con tanto di fontana. Proprio dal parcheggio (640m) parte la stradina asfaltata che risalendo la val di Bondo giunge a Passo Nota. Lungo questo tratto troverete acqua in abbondanza. Poco sotto il rifugio prenderemo al bivio(1200m) la strada di sinistra con l'indicazione Tremalzo, Da ora la strada sarà sterrata ma con un fondo sufficientemente compatto. Godendo di un magnifico panorama sul Monte Baldo e sul Lago di Garda dopo numerosi tornanti e un discreto impegno fisico arriveremo prima al Passo Pra della Rosa (1446m), poi al Passo del Gaton (1637m) ed infine alla Bocca di Val Marza (1830m) che è il punto più alto del nostro percorso. Qui una galleria ci porterà sull'altro versante dove inizierà la discesa.
Pochi minuti e arriveremo al Rifugio Garda dove giunge la strada asfaltata. Noi prederemo a sinistra la carrareccia in discesa con indicazione Malga Ciapa. Superata la malga arriveremo, con la strada che si snoda in mezzo al bosco, prima a Passo della Cocca poi alla Malga Cà dall'Era e poco dopa alla cascata Pra di Lavino. Il suo incontro vale tutta la fatica che abbiamo fatto! Ancora qualche centinaio di metri e arriveremo a un incrocio dove terremo la sinistra. Giungeremo a S. Michele (Eremo) e quindi alla strada asfaltata. Terremo la sinistra e in breve ci ritroveremo a Vesio.
“Se un uomo non trova pace in se stesso è inutile che la cerchi altrove.”
Torna ai contenuti